Le distillerie di San Cesario
Scopri il patrimonio storico delle distillerie che hanno fatto la storia di San Cesario di Lecce, la città delle distillerie.
Distillerie
Un patrimonio industriale unico
Alla fine dell'Ottocento, San Cesario di Lecce era un piccolo centro agricolo con circa 4.300 abitanti. In un periodo in cui l'economia pugliese era prevalentemente legata alla trasformazione di prodotti come grano, olio e vino, qui si sviluppò un fenomeno unico: la nascita di ben quattro distillerie industriali tra il 1880 e il 1910.
Il primo a investire nella distillazione fu Carmine De Bonis, costruendo una distilleria accanto al suo mulino a vapore. A seguire, i suoi familiari - i nipoti Luigi, Francesco e Carmelo De Bonis, e i generi Pietro Pistilli e Vito De Giorgi - fondarono proprie distillerie. Anche Luigi Laudisa aprì una piccola distilleria artigianale intorno al 1910.
Di queste imprese a conduzione familiare, solo la Distilleria De Giorgi riuscì a sopravvivere più a lungo, diventando un simbolo per l'intero territorio salentino e lasciando un segno indelebile nell'urbanistica e nella memoria collettiva di San Cesario.
Le distillerie storiche
Scopri la storia di ciascuna delle distillerie che hanno reso San Cesario un centro di eccellenza nella produzione di distillati tra la fine dell'800 e il primo Novecento.

Distilleria De Giorgi
Fondata nel 1906
La Distilleria De Giorgi, fondata dai fratelli Vito e Nicola De Giorgi nel 1906, è stata una delle principali realtà industriali del Salento. Celebre per l'Anisetta De Giorgi, premiata con il Brevetto della Real Casa nel 1920, la distilleria produsse per decenni liquori, amari e rosoli esportati in tutta Italia. Nel 1917 nacque il grande opificio, simbolo di modernità e architettura industriale, che rese l'azienda un punto di riferimento nel settore.
Prodotti principali:
Stato attuale:
Dopo la chiusura nel 1999, lo stabilimento è stato trasformato in un centro culturale polifunzionale, diventando uno spazio dedicato all'arte, alla memoria storica e alla comunità. Oggi, è un simbolo di identità e rigenerazione per tutto il territorio salentino.
Fonte: distilleriadegiorgi.eu, "La distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce: da opificio a monumento. Conservazione, recupero e valorizzazione" di Monte Antonio, Stagira Anna M., Sambati Lorena

Distilleria De Bonis
Fondata nei primi decenni del Novecento
La Distilleria F.lli De Bonis è stata una delle realtà più longeve del settore liquoristico salentino. Da un'attività artigianale si trasformò in un vero e proprio stabilimento industriale tra il 1917 e il 1920.
Prodotti principali:
Stato attuale:
L'azienda ha cessato l'attività nel 2003, alla morte dell'ultimo depositario, Gino De Bonis.
Fonte: monasterosancesario.blogspot.com

Distilleria Riccardo Pistilli
Fondata tra gli anni Venti e Trenta del Novecento
Fondata da Riccardo Pistilli, figlio di Pietro Pistilli, la distilleria si specializzò nella produzione di alcol destinato alla vendita all'ingrosso. I suoi principali mercati erano aziende situate in Sicilia, Milano e Campania. L'attività si concentrava esclusivamente sulla produzione di alcol, senza diversificare in altri prodotti. Realizzò il terzo stabilimento industriale a San Cesario, in via Ferrovia.
Prodotti principali:
Stato attuale:
L'attività cessò nel 1980 a causa di difficoltà finanziarie
Fonte: monasterosancesario.blogspot.com, distilleriadegiorgi.eu

Distilleria Carmelo Pistilli
Attiva nel primo Novecento
Gestita da Carmelo Pistilli, nipote di Pietro Pistilli, la distilleria si specializzò nella produzione di alcol e cognac. Negli anni '60, l'azienda affrontò difficoltà economiche che portarono al fallimento. Successivamente, l'impianto fu acquisito da Mario Cappello, che lo integrò nella propria attività di liquorificio.
Prodotti principali:
Stato attuale:
L'impianto fu acquistato dalla Ditta Cappello tra il 1968 e il 1969 e smontato nel 1982.
Fonte: monasterosancesario.blogspot.com

Distilleria Laudisa
Attiva nel primo Novecento (1910)
La Distilleria Laudisa, fondata da Luigi Laudisa, operava a San Cesario di Lecce già nel 1910. L'attività era di tipo artigianale, focalizzata sulla produzione di alcol grezzo mediante alambicchi a fuoco diretto. Nonostante la sua natura familiare e di piccole dimensioni, rappresentava una delle prime esperienze di distillazione nel paese.
Prodotti principali:
Stato attuale:
Non più operativa
Fonte: distilleriadegiorgi.eu